Thiago Alcantara, il mago dei passaggi
Thiago Alcantara, al debutto con il Liverpool in Premier League, ha impreziosito il suo esordio con numeri da record, 75 passaggi completati in una sola frazione di gioco. Da quando si raccolgono statistiche sui passaggi riusciti in Premier League, questo risulta essere il miglior risultato di sempre (sebbene riferito a soli 45 minuti).
A questo punto viene spontaneo cosa aspettarsi da Thiago Alcantara fino a fine stagione. È una domanda a cui è ovviamente difficile dar risposta, considerando che, inizialmente, il suo ruolo sia stato quello di riserva di capitan Henderson e che bisognerà capire come, quando e per quanto tempo verrà inserito nello scacchiere di Klopp.
Nonostante la presenza di queste incertezze, proviamo a dare una risposta tangibile che non sia solo una serie di numeri a caso, ma che si basi sull’analisi dei dati relativi alle precedenti stagioni di Premier League. Guardando ai dati sui passaggi (fonte: FBref) delle passate tre stagioni: 2017-18, 2018-19, 2019-20 è possibile ottenere alcuni valori interessanti.
I dati diagrammati nelle figure sono riferiti al numero di centrocampisti che hanno disputato almeno 20 partite per stagione per i quali sono stati calcolati i passaggi medi riusciti per match (totale del numero dei passaggi riusciti in stagione diviso le frazioni di 90 minuti giocate). In base al numero di passaggi riusciti per ogni stagione è possibile individuare quattro gruppi di calciatori dividendo in intervalli uguali di passaggi.


Dagli istogrammi risulta evidente come la maggioranza dei centrocampisti di Premier League non superi il numero di 50 passaggi medi riusciti per match (di 90 minuti totali). Infatti, il numero medio di passaggi riusciti per match nelle tre stagioni analizzate (considerando tutti i centrocampisti) si aggira intorno ai 40, a fronte di circa 50 passaggi tentati (con una percentuale media di riuscita che si attesta dunque intorno all’80 %).
Noi però abbiamo iniziato l’articolo parlando di record e siamo quindi interessati ai “top player” in materia di passaggi riusciti. Questi “top passer” sono i calciatori della quarta barra più a destra, che di media hanno fatto registrare nelle 3 stagioni passate dai 64 agli 86 passaggi riusciti per match. Andiamo a conoscere nel dettaglio l’identikit di questi centrocampisti.
Nella tabella sono riportati i dati dei “top passer” della Premier League (dal 2017-18 al 2019-20): Fernandinho, Silva, Xhaka, Henderson, Fabregas, De Bruyne, Ozil, Gundogan, Jorginho, Rodri e Kovacic (alcuni di essi si sono ripetuti in più stagioni). Balza subito all’occhio come cinque di questi centrocampisti siano del Manchester City, ma questo non dovrebbe stupire più di tanto, considerando il modo di giocare di Pep Guardiola.

L’ideale “top passer”, sulla base dei centrocampisti analizzati potrebbe disputare 36 match per stagione (dato di Xhaka 17/18), completare 2703 passaggi (Jorginho, 18/19), con una media di 86 passaggi per match (Rodri, 19/20), completare il 93% dei passaggi (Rodri, 19/20), di cui il 5% chiave ai fini del risultato (Fabregas, De Bruyne e Ozil, 17/18) ed il 20% in profondità (Fabregas, 17/18).
Dunque, il dato registrato in un solo tempo di gioco da Thiago Alcantara fa ancora più scalpore se raffrontato a quelli dei top passer in Premier League, visto che il numero medio di passaggi riusciti per match più alto nelle ultime tre stagioni è stato il pur impressionante 86 passaggi di Rodri nella scorsa stagione (con un altrettanto notevole 93% di passaggi riusciti). Tuttavia, è anche interessante capire se i numeri del passato di Thiago Alcantara al Bayer Monaco (nello stesso periodo) sono in linea con i top passer della Premier League.

Bene, pur parlando di numeri relativi a due competizioni diverse (Bundesliga e Premier League) emerge chiaramente come Thiago Alcantara abbia tutto il potenziale per entrare di diritto nei top passer della Premier League e (rimanendo in linea con i suoi numeri in Bundesliga, seppur con non troppe presenze) eguagliare le statistiche ideali prima indicate. Bisogna però anche considerare come si integrerà nei meccanismi del Liverpool e quindi il suo minutaggio, dato che sulla lunga distanza Alcantara dovrebbe sostituire il capitano e top passer Henderson.
Paolo Intini